| Royal 
                  Tasmanian salomon bicentenary van diemens land circumnavigation 
                  1998 | 
                  | 
               
             
            
             
            
             
            "La porta dell'Inferno" (Hells Gate) è il nome di questo ingresso 
              di un golfo molto esteso,sulla costa ovest della Tasmania, caratterizzata 
              da forti venti e relativi frangenti. 
            Il Royal Yacht club di Hobart (Tasmania, Australia) ha organizzato, 
              per la quarta volta, un giro dell'Isola in flottiglia. Quest'anno 
              la manifestazione ha avuto un sapore particolare perché è stato 
              commemorato il duecentenario della prima circumnavigazione dell 
              isola, a scopi cartografici, effettuata dagli Inglesi, al momento 
              della presa in possesso della Tasmania. Per sottolineare l'evento, 
              il Royal Yacht Club ha aperto le iscrizioni a 70 barche (monoscafi 
              oltre i 10 m) e alle Tall Ships a conclusione della Cutty Sark Tall 
              Ship Race. Oltre alla navigazione in flottiglia, sono state organizzate 
              manifestazioni collaterali, dalla grande Parata di apertura, a feste 
              di tutti i tipi e a visite nell'interno per i partecipanti. L'atmosfera 
              che si respira in questo tipo di manifestazione è di grande amicizia 
              e fratellanza fra navigatori di tutte le età e nazioni, e la manifestazione 
              è stata un grande successo. 
            Oceani 3000 è stata a bordo del Rhona II, un 60 piedi di legno 
              armato a goletta con rande auriche, varato nel 1942 e mantenuta 
              completamente come da origine.Poiché la barca veniva affittata solo 
              con equipaggio, anche per le regole della regata che prevedono uno 
              skipper locale a bordo, Oceani 3000 ha considerato che comunque 
              l'esperienza, anche se un po' al di fuori dei suoi canoni, valeva 
              la pena di essere vissuta. 
            Hanno partecipato 12 Soci, che si sono divisi in tre tappe 
             
            
             
            Rhona-H è una goletta a rande auriche del '46, mantenuta come 
              d'origine, anche gli interni (era adibita alla pesca...) per chi 
              ama la vita spartana. 
            L'esperienza è stata interessante ed ha mostrato che, al contrario 
              di quello che ci si poteva aspettare, la confidenza con il mare 
              dei locali non è così grande, tanto che il numero di giorni di vela, 
              malgrado il buon vento, è stato inferiore alle aspettative.Anche 
              l'incontro con l'equipaggio non a sortito quella solidarietà e quell'affiatamento 
              che ci aspettavamo, forse per la diversa matrice culturale. 
            I posti sono splendidi e certamente valgono la pena di una visita, 
              che la prossima volta speriamo possa essere fatta con una barca 
              condotta da noi stessi. 
             
            
               
                | Link 
                  interessanti: | 
                  | 
               
             
            
            
            
            
             
            
             |